Creme per curare le cicatrici della pelle

Creme per curare le cicatrici della pelle

La nostra pelle è molto resistente e soprattutto programmata per curare le ferite e le cicatrici della pelle. Tuttavia non tutte le cicatrici sono uguali e quindi è importante cercare di curarle in modo adeguato, affinché l’epidermide guarisca completamente e il tessuto si ricompatti. Questo è importante sia dal punto di vista del dolore e quindi per una buona guarigione, sia dal punto di vista estetico. Una cicatrice effettivamente andare a crearci anche qualche problema dal punto di vista estetico e di sicurezza ed è quindi necessario prendersene cura in modo adeguato.

Riconoscere le cicatrici

E’ importante innanzitutto sapere come è stata causata la ferita, in primis per il nostro corpo che in questo modo può innescare il fenomeno biologico che prevede appunto la cicatrizzazione. La riparazione è fondamentale e ha specificatamente il compito, dal nostro organismo, di fermare l’emorragia e proteggere il nostro corpo da eventuali infezioni per poi in seguito riparare e chiudere definitivamente la ferita. 

Il nostro corpo è già programmato per riuscire a ricucire la ferita a ricostituire il tessuto connettivo in modo molto simile al tessuto già presente. Tuttavia esistono tre tappe necessarie affinché avvenga la cicatrizzazione. 

La prima è la fase infiammatoria dove si forma il coagulo di sangue che ha il compito di fermare l’emorragia ed è una fase molto veloce. In seguito si ha la riparazione, ovvero i vasi lesionati iniziano ad essere compensati con nuovo materiale e nuove fibre di collagene. Nella terza fase cosiddetta di maturazione, il collagene e le fibre di elastina vanno man mano ad addensarsi sempre di più per ricostituire in toto la pelle. Tuttavia affinché la cicatrizzazione avvenga meglio è anche importante utilizzare creme e lozioni adeguate affinché la pelle si ricostituisca completamente.

Creme adatte alla cicatrizzazione

Le creme sono un passaggio fondamentale per riuscire a favorire una buona cicatrizzazione e soprattutto per far sì che non rimanga evidente la cicatrice. È importante non applicare eccessiva pressione sulla ferita quando si applica il prodotto, per evitare che la ferita si riapra e quindi che la rimarginazione diventi più problematica. 

È necessario utilizzare una crema fotoprotettiva che sia in grado di proteggerci dai raggi solari, per evitare che rimanga evidente la cicatrice è che essa non si rimargini al meglio. Le creme migliori sono quelle in grado di andare a curare in profondità la cicatrice e che non risultano essere troppo rapide nell’azione. Per far sì che la cicatrice si richiuda al meglio, infatti, è più opportuno utilizzare tipologie di creme non particolarmente dense che assomiglino ad un gel. Questo affinché i tessuto connettivo sia stimolato ad andare a ricreare lo strato fin dalla profondità. 

Utilizzare prodotti eccessivamente aggressivi che prevedono una cicatrice cicatrizzazione più veloce, portano ad una guarigione forse più rapida, ma ad una cicatrizzazione peggiore. Un prodotto davvero adatto è il gel, che va posto sulla cicatrice più volte al giorno. E’ anche importante mantenere la cicatrice sempre pulita per evitare infezioni e per permettere al nostro corpo di andare a ricostituire poco per volta lo strato originario. La stimolazione del collagene sarà più lenta ma costante e i fibroblasti  verranno continuamente sollecitati.  È molto importante tenere la ferita sempre pulita e il più possibile lontano dal sole. E’ preferibile coprire la ferita, piuttosto che utilizzare creme foto protettive che magari rischiano di togliersi e di lasciare la pelle esposta eccessivamente ai raggi UV.

Redazione